disgrafia

img-1

Il percorso didattico rispetto alla scrittura

Come aiutare un bambino disgrafico Nella vita del bambino la conquista della scrittura ha lo stesso valore della sua scoperta per la storia dell’umanità. Robert Olivaux La scelta di una didattica alternativa è data dalla consapevolezza che la didattica in uso attualmente nelle scuole Italiane (didattica globale) crea molta confusione e disagio nei bambini. Se …

Il percorso didattico rispetto alla scrittura Leggi tutto »

img-2

La disgrafia: un disagio in continuo aumento, perché?

La disgrafia  fa parte dei disturbi specifici dell’apprendimento, (DSA)  insieme alla disortografia, discalculia e dislessia. Oggi  l’argomento Disgrafia è sempre più spesso sotto i riflettori, poiché in questi ultimi anni si sta verificando un aumento esponenziale di questo problema, il numero dei bambini con questo tipo di disturbi è in continuo aumento……  come mai??? Cosa …

La disgrafia: un disagio in continuo aumento, perché? Leggi tutto »

img-3

Recupero della Disgrafia “rieducazione della scrittura”

Come si recupera la disgrafia Il recupero del bambino disgrafico avviene attraverso un supporto adeguato (Rieducatore o grafo terapeuta), attraverso un atteggiamento di estrema comprensione e collaborazione da parte della scuola e della famiglia, è evidente che nell’interesse del bambino debba esserci una certa sinergia e collaborazione tra questi soggetti. Creare attorno al bambino disgrafico …

Recupero della Disgrafia “rieducazione della scrittura” Leggi tutto »

img-4

Disgrafia, questa sconosciuta

Riconoscere e curare un disturbo troppo spesso ignorato In questi ultimi anni la Disgrafia sta avendo un aumento esponenziale. Un bambino disgrafico non ha problemi a livello cognitivo, al contrario, ha problemi spaziali, non ha il senso della dimensione costante, ha problemi di ritmo ecc. Le cause possono essere diverse: deficit sensoriali, lateralizzazione mista, errata …

Disgrafia, questa sconosciuta Leggi tutto »

img-5

Cos’è la Disgrafia

La disgrafia è un disturbo specifico dell’apprendimento che si manifesta con la difficoltà a riprodurre segni alfabetici e numerici, in assenza di deficit intellettivi e neurologici, cioè una difficoltà esecutiva della scrittura manuale corsiva sul piano formale (secondo la definizione data da R. Oliveaux) che può tradursi in: Illeggibilità, irregolarità, scarsa coesione; Fatica, dolore, eccessiva …

Cos’è la Disgrafia Leggi tutto »

Torna su